Il decreto legge n. 6 del 2020 (Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19) pubblicato nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 45 del 23-02-2020 contiene una serie di norme che possono riguardare anche il condominio.
Di fatto ad oggi , nelle Regioni e nei Comuni che hanno adottato i provvedimenti attuativi, non è possibile svolgere assemblee condominiali.
Il limite è stringente e la violazione delle norme all’uopo adottate comporta conseguenze di natura penale: ricordiamo infatti che non rispettare l’ordine di un’autorità è reato contravvenzionale previsto e punito dall’art. 650 del codice penale.
Il primo comma dell’art. 1 del decreto legge n. 6 cita:
Allo scopo di evitare il diffondersi del COVID-19, nei comuni o nelle aree nei quali risulta positiva almeno una persona per la quale non si conosce la fonte di trasmissione o comunque nei quali vi e’ un caso non riconducibile ad una persona proveniente da un’area già interessata dal contagio del menzionato virus, le autorità competenti sono tenute ad adottare ogni misura di contenimento e gestione adeguata e proporzionata all’evolversi della situazione epidemiologica.
Il secondo comma specifica :
che «tra le misure di cui al comma 1, possono essere adottate anche le seguenti:
c) sospensione di manifestazioni o iniziative di qualsiasi natura, di eventi e di ogni forma di riunione in luogo pubblico o privato, anche di carattere culturale, ludico, sportivo e religioso, anche se svolti in luoghi chiusi aperti al pubblico;
In questo senso si può determinare che il divieto sia esteso anche alle assemblee condominiali, stante il divieto di riunioni in luogo pubblico o privato.
Visto tutto quanto sopra BMitalia comunica la sospensione di propri convegni e corsi in presenza, su tutto il territorio italiano per almeno 15 giorni da oggi e comunque fino a nuova comunicazione.
Inoltre consiglia ai propri associati di evitare per un identico periodo, per la sicurezza di tutti e laddove possibile, assemblee, riunioni pubbliche o incontri tra più persone, non solo nelle zone già indicate nel citato DL 6/2020, ma su tutto il territorio nazionale laddove sono stati individuati in questi giorni nuovi casi di positività al COVID-19
Si invita inoltre tutti gli iscritti ad inviare apposita comunicazione ai propri amministrati ed in particolare precise disposizioni ai dipendenti in forza nei condomini amministrati.
La Sede Nazionale sta provvedendo a redigere i due modelli di comunicazione da condividere.
Milano 4 Marzo 2020
Il Presidente Bmitalia
Zullo Giovanni
P.zza Luigi di Savoia 24
20124 Milano (rif. Staz. Centrale)
Codice Fiscale : 97836750154
Telefono : 02/47923468
Email : segreteria@bmitalia.net
Pec: pecbmitalia@pec.it