BMItalia | Associazione Nazionale Amministratori Immobiliari & Building Manager
L’Associazione non ha fini di lucro ed opera in campo europeo per la formazione, lo sviluppo e la difesa della professione di amministratore immobiliare e di building manager nel settore immobiliare e condominiale, coordinando ogni azione nel rispetto delle Pari Opportunità e delle normative vigenti.
In un contesto immobiliare dove la richiesta di servizi integrati all’interno dei condomini risulta in forte crescita e nel quale ormai da tempo l’edilizia, uno dei principali comparti economici del paese, resiste soltanto grazie a politiche incentivanti per la manutenzione del patrimonio immobiliare (in prevalenza obsoleto e in carente stato di conservazione),
BMitalia si propone come primo polo di riferimento del Building Manager, una figura professionale oggi fondamentale nella gestione immobiliare che si differenzia dal classico amministratore di condominio per una serie di nuove competenze tecnico gestionali a lui attribuite.
Grazie a questa evoluzione, il nuovo professionista sarà in grado di gestire il patrimonio immobiliare con azioni finalizzate a garantire nel tempo il mantenimento e l’adeguamento delle prestazioni, massimizzando la redditività e il valore di mercato dell’edificio.
BMItalia si prefigge quindi, come scopo principale, quello di creare professionisti “ad hoc” accompagnandoli nella crescita e nello sviluppo fino al raggiungimento del più alto grado di conoscenza (il Building Manager appunto) al fine di soddisfare al meglio, addirittura prevenendo, i bisogni di un utenza sempre più attenta ed esigente, che però in gran parte va ancora educata e guidata lungo un percorso di adeguata consapevolezza per il conseguimento di tali obiettivi.
Anche i più recenti dati del CRESME (Centro ricerche economiche sociali di mercato per l’edilizia e il territorio) confermano che circa i tre quarti del valore della produzione del mercato delle costruzioni riguardano interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria del patrimonio edilizio esistente, evidenziando che è questa la direzione in cui bisogna guardare, come il più promettente ambito di sviluppo dell’intero settore.
Da una formazione di base (corsi per amministratori immobiliari) nella quale viene fornita un’adeguata preparazione nelle materie giuridiche, tecniche, fiscali, contabili e amministrative con un’attenzione rivolta anche alle tecniche di comunicazione e a determinati aspetti psicologico-sociali della professione di amministratore sino al corso di specializzazione in Building Manager per l’acquisizione delle necessarie competenze tecnico-manageriali, attraverso un continuo e costante aggiornamento nel rispetto della normativa vigente, e l’organizzazione di eventi e seminari di approfondimento che agevolino la crescita professionale: è questo il percorso formativo che BMItalia intende erogare come servizio ai propri iscritti.
Per un’efficace ottimizzazione dei risultati da conseguire, tale percorso deve essere intrapreso con un occhio particolarmente attento rivolto anche alle varie forme di agevolazioni fiscali previste per il patrimonio edilizio (talune ormai da parecchi anni presenti sul mercato, altre di più recente istituzione) che possono senz’altro agevolare il professionista nell’espletamento dei propri compiti tra i quali, non secondario, vi è anche il grado di soddisfazione dell’utenza cui si rivolge.
A ciò si aggiunga la promozione del riconoscimento giuridico della professione che BMItalia intende perseguire, per la quale è necessaria una dirittura morale ineccepibile da parte dei propri iscritti, fondata su quei principi di condotta contenuti nel regolamento deontologico dell’associazione, che possono essere riassunti in: competenza, conoscenza, consapevolezza, correttezza, diligenza, trasparenza. Principi che dovranno essere applicati a 360° nei confronti dei propri utenti, dei colleghi, e di qualunque altro terzo.
Nello statuto dell’associazione, visionabile sul nostro sito, è illustrata analiticamente l’intera struttura ed il suo funzionamento a tutela, oltre che dei propri iscritti, anche della loro utenza; ad esso si rimanda per una maggiore consapevolezza di cosa sia BMItalia.